Il team che cura i servizi di ABCcare è costituito da personale di ASPHI esperto in tecnologie per l’autonomia e la qualità di vita e da professionisti esperti di problematiche legate all'invecchiamento.
Pedagogista esperta di deficit uditivi, si occupa di progetti per il supporto all’autonomia e all’inclusione delle persone con fragilità e disabilità. Da 20 anni lavora in Fondazione ASPHI Onlus come responsabile dell’ambito sociosanitario.
Ingegnere specializzato in ausili e tecnologie assisitive. Le sue competenze abbracciano anche il tema dello sviluppo e prototipazione di strumenti personalizzati, e della ricerca di soluzioni innovative.
Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche, si occupa di strumenti e ausili per supportare la comunicazione delle persone anziane e con disabilità.
Educatore esperto in deficit visivi e soluzioni tecnologiche per la qualità della vita delle persone anziane e con disabilità.
Laureato in Psicologia Cognitiva Applicata, s’interessa ai processi di percezione, attenzione, memoria, alle dinamiche motivazionali, sociali, all’apprendimento e alle neuroscienze.
Esperta in pedagogia della terza età, specializzata in interventi non farmacologici per la demenza; da più di 20 anni lavora all’interno delle strutture anziani e tiene incontri di counseling per supportare i familiari.
Ottico riabilitatore delle visione, dal 2000 si occupa di persone ipovedenti. Esperta in tecnologie, ausili, adattamenti ambientali e strategie per l’individuazione e il potenziamento del residuo visivo.
Fisioterapista del Centro di Riabilitazione AXIA, specializzato in riabilitazione domiciliare, gestione ausili ed adattamenti ambientali. Docente in corsi per caregiver. Ideatore del blog “Le buone prassi” (www.ausiliartigianali.org).
Dottoressa in Tecniche Audioprotesiche, professionista con pluriennale esperienza sempre a disposizione del paziente affetto da ipoacusia, per studiare nuovi percorsi per un recupero uditivo sereno, continuativo, basato sulle esigenze del paziente.
SARA-t è il Servizio specializzato dell' Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Fondazione Santa Lucia per l’utilizzo di tecnologie che aumentano le possibilità di comunicazione e interazione con l’ambiente da parte della persona disabile. È composto da un’équipe multidisciplinare di medici specialisti, bioingegneri, terapisti della neuropsicomotricità e terapisti occupazionali esperti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Conosci meglio i membri dell'équipe